Bollo sulle fatture: applicazione e addebito al cliente



copertina

In merito all'imposta di bollo applicata sulle fatture elettroniche con la possibilità di rivalsa sul cliente, l'Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito alcune indicazioni. L'approfondimento di questa questione parte dall'obbligo di applicare il bollo al documento emesso e si estende fino all'analisi delle implicazioni fiscali legate al trasferimento del tributo al cliente.

 

Assoggettamento dei documenti (fatture) all’imposta di bollo

In virtù del principio di alternatività Iva-bollo, la norma stabilisce che si applica l’imposta di bollo nella misura di 2 euro sulle fatture elettroniche recanti contemporaneamente l’addebito di corrispettivi imponibili ai fini Iva e di somme riguardanti spese anticipate (se superiori a 77,47 euro) ai sensi dell’articolo 15, Dpr 633/1972.

 

Il caso del notaio

Nel contesto della Risposta Interpello dell'Agenzia delle Entrate datata 20 luglio 2021, un notaio ha sollevato una questione riguardante l'applicabilità dell'imposta di bollo alle fatture relative a una singola prestazione, che includono sia compensi soggetti a IVA sia importi relativi a spese anticipate, sostenute nel nome e per conto del cliente.

Il notaio ritiene che tali fatture non debbano essere soggette all'imposta di bollo, in quanto le spese anticipate sono funzionali all'operazione principale soggetta a IVA. Inoltre, si basa sull'articolo 6 della Tabella allegata al Dpr 642/1972, il quale esenta le fatture riguardanti corrispettivi soggetti a IVA dall'imposta di bollo, seguendo il principio di alternatività tra queste due imposte.

L'Agenzia delle Entrate, d'altro canto, osserva che l'articolo 1 del Dpr 642/1972 stabilisce che "Sono soggetti all'imposta (...) gli atti, documenti e registri indicati nell'annessa tariffa." Pertanto, l'articolo in questione specifica che gli atti e documenti soggetti all'imposta di bollo sono quelli elencati nella tariffa allegata, lasciando spazio a un'interpretazione più restrittiva rispetto alla posizione del notaio.

L'Agenzia delle Entrate, dunque, chiarisce che le fatture elettroniche, che includono sia corrispettivi soggetti a IVA sia spese anticipate non imponibili, sono soggette all'imposta di bollo. Questo è valido a meno che non si applichi una specifica esenzione.

Per quanto concerne, inoltre, l'ulteriore quesito relativo al momento in cui assolvere l'imposta di bollo si ritiene che tale momento coincida con quello dell'emissione della fattura elettronica.
Solo in tale momento, infatti, è possibile avere certezza dell'eventuale superamento dell'ammontare di euro 77,47 che costituisce il presupposto per l'assoggettamento del documento all'imposta di bollo. 



Articoli Correlati
copertina
20/6/2025
Nuove regole, nuove scadenze, nuova procedura. Il Ministero delle Imprese ha pubblicato il nuovo modello da compilare per accedere al credito d&rsquo...

Leggi l'articolo
copertina
13/6/2025
Dal 1° ottobre 2025 cambia il calendario per i versamenti IVA in reverse charge per chi opera in regime forfettario. Con l’ultimo decreto ap...

Leggi l'articolo
copertina
9/5/2025
Con l’interpello n. 115 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito un principio fondamentale in materia di detrazione dell’IVA: i...

Leggi l'articolo
copertina
21/3/2025
La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme ...

Leggi l'articolo
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
14/3/2025
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e d...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo
copertina
7/2/2025
Entro il 28 febbraio 2025, i soggetti obbligati al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovranno provvedere al pagamento ...

Leggi l'articolo
copertina
10/1/2025
Gentile cliente, Vi forniamo un riassunto delle normative vigenti per la gestione, stampa e archiviazione dei registri contabili obbligatori. I regi...

Leggi l'articolo