Fondo Made in Italy: nuovi incentivi per filiere produttive e innovazione



copertina

È ufficiale: nasce il fondo nazionale del made in Italy, un iniziativa strategica per rilanciare le filiere produttive, investire in materie prime critiche e spingere sull’innovazione tecnologica e green. Si articola su due linee di intervento per le imprese solide e pronte a crescere, con focus sul capitale, R&S, AI, sostenibilità ed export. Scopri chi può accedere, come funziona e perché potrebbe essere la leva giusta per il futuro della tua azienda.

 

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2025, è ufficialmente operativo il Fondo Nazionale del Made in Italy (FNMI), uno strumento strategico pensato per rilanciare le filiere produttive italiane e stimolare l’accesso a materie prime critiche, favorendo allo stesso tempo la transizione energetica e tecnologica.

https://www.gazzettaufficiale.it/gazzetta/serie_generale/caricaDettaglio?dataPubblicazioneGazzetta=2025-05-15&numeroGazzetta=111&elenco30giorni=true 

💰 Dotazione iniziale e obiettivi

Il Fondo parte con una disponibilità di 1 miliardo di euro per il primo biennio, con l’obiettivo di attivare risorse aggiuntive attraverso il coinvolgimento di investitori privati e internazionali.

 

🏢 Destinatari

Il FNMI si rivolge a:

  • Imprese italiane costituite come società di capitali, incluse le cooperative;
  • Escluse: aziende del settore bancario, finanziario e assicurativo.

 

🛠️ Due linee di intervento

Il Fondo si articola in due filoni distinti, ognuno con finalità specifiche:

 

  1. Fondo Real Asset (FRA)

Aperto anche a investitori esteri, punta a rafforzare il controllo sulle materie prime strategiche e sulle infrastrutture critiche. Gli interventi ammessi includono:

  • ⛏️ Estrazione di materie prime sul territorio italiano o tramite partnership internazionali;
  • 🏭 Lavorazione e trasformazione industriale delle risorse estratte;
  • 🌍 Approvvigionamento da mercati esteri o forniture integrate;
  • 🔁 Riciclo e riuso di materiali, promuovendo l’economia circolare;
  • 🇮🇹 Distribuzione all’interno del sistema produttivo nazionale.

 

  1. Fondo Imprese (FI)

Sostiene la crescita e il consolidamento delle imprese italiane operanti in filiere strategiche, anche attraverso:

  • 📈 Rafforzamento patrimoniale diretto (fino al 50% del capitale) o tramite fondi (private equity);
  • 💡 Sviluppo in ricerca e sviluppo (R&S), digitale, intelligenza artificiale e green economy;
  • 🌐 Espansione internazionale;
  • 👩‍💼 Generazione di occupazione qualificata e valore economico sul territorio.

 

🧭 Governance

È stato istituito un Comitato Tecnico Strategico presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), incaricato di coordinare, valutare e monitorare tutte le attività connesse al Fondo.

 

✍️ In sintesi

Il FNMI rappresenta una leva fondamentale per:

  • Potenziare l’autonomia industriale nazionale,
  • Rafforzare le catene del valore strategiche,
  • Spingere le imprese verso sostenibilità, digitalizzazione e competitività globale.


Articoli Correlati
copertina
27/6/2025
Vuoi investire in nuovi macchinari, tecnologie digitali o soluzioni green? La nuova Sabatini è di nuovo attiva e rifinanzia 1,7 miliardi di eur...

Leggi l'articolo
copertina
20/6/2025
Nuove regole, nuove scadenze, nuova procedura. Il Ministero delle Imprese ha pubblicato il nuovo modello da compilare per accedere al credito d&rsquo...

Leggi l'articolo
copertina
13/6/2025
Dal 1° ottobre 2025 cambia il calendario per i versamenti IVA in reverse charge per chi opera in regime forfettario. Con l’ultimo decreto ap...

Leggi l'articolo
copertina
9/5/2025
Con l’interpello n. 115 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito un principio fondamentale in materia di detrazione dell’IVA: i...

Leggi l'articolo
copertina
21/3/2025
La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme ...

Leggi l'articolo
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
14/3/2025
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e d...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo
copertina
7/2/2025
Entro il 28 febbraio 2025, i soggetti obbligati al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovranno provvedere al pagamento ...

Leggi l'articolo
copertina
10/1/2025
Gentile cliente, Vi forniamo un riassunto delle normative vigenti per la gestione, stampa e archiviazione dei registri contabili obbligatori. I regi...

Leggi l'articolo
copertina
17/5/2024
Il cuore pulsante di ogni S.r.l. è, senza dubbio, la generazione di profitto. Quest'ultimo si manifesta attraverso una serie di obblighi contab...

Leggi l'articolo