Bollo su fatture elettroniche: scadenze 2025 e soglie da tenere d’occhio



copertina

Il 30 settembre 2025 è una data da segnare in agenda: scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 2° trimestre.
Ma attenzione: se l’importo complessivo del bollo per il 1° e 2° trimestre è inferiore a 5.000 euro, il pagamento può essere posticipato al 30 novembre.
👉 Scopri come verificare gli elenchi, i codici tributo da usare e le regole da rispettare per evitare sanzioni

đź“… Bollo su fatture elettroniche: attenzione alla doppia scadenza del 30 settembre

Hai emesso fatture elettroniche con bollo nel primo semestre del 2025? È il momento di controllare le scadenze.
Il 30 settembre 2025 è un termine chiave per il versamento dell’imposta di bollo riferita al primo e secondo trimestre:

🔹 Se il totale del bollo dovuto (1° + 2° trimestre) è inferiore a 5.000 euro, puoi posticipare il pagamento al 30 settembre o addirittura al 30 novembre, a seconda dei casi.

🔹 Se supera i 5.000 euro, il versamento va fatto entro il 30 settembre senza eccezioni.

Il 2025 porta con sé un calendario preciso per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Per le imprese che emettono fatture con bollo (indicato nel campo apposito dell’XML), è fondamentale rispettare le scadenze trimestrali oppure sfruttare correttamente il meccanismo della soglia dei 5.000 €, che consente in certi casi di posticipare il versamento.

📌 Scadenze ordinarie dell’imposta di bollo su fatture elettroniche:

Trimestre

Scadenza ordinaria

Posticipo se totale ≤ 5.000 €

1° trimestre (gen-mar)

31 maggio (quest’anno prorogata al 3 giugno)

30 settembre o 30 novembre

2° trimestre (apr-giu)

30 settembre

30 novembre

3° trimestre (lug-set)

30 novembre

4° trimestre (ott-dic)

28 febbraio 2026

⚠️ Attenzione alla soglia dei 5.000 euro:
Se il totale dell’imposta dovuta per 1° e 2° trimestre non supera i 5.000 euro, è possibile rinviare il pagamento al 30 novembre. Se invece il totale supera i 5.000 euro, occorre versare tutto entro il 30 settembre 2025.

đź§ľ Dove trovare i dati?
Accedi all’area "Fatture e Corrispettivi" dell’Agenzia delle Entrate per:

  • Consultare l’Elenco A (fatture con bollo correttamente indicato)
  • Controllare l’Elenco B (fatture soggette a bollo ma senza indicazione)
  • Eventualmente correggere e integrare prima del versamento

đź’ł Modalità di pagamento:

  • Modello F24 con i seguenti codici tributo:
    • 2521: 1° trimestre
    • 2522: 2° trimestre
    • 2523: 3° trimestre
    • 2524: 4° trimestre
    • 2525 e 2526: sanzioni e interessi in caso di ravvedimento
  • Addebito diretto dal portale Agenzia delle Entrate

🎯 Consiglio operativo:
Controlla oggi stesso se rientri nella soglia e valuta se posticipare il versamento o agire subito. Un’azione tempestiva evita sanzioni e semplifica la gestione fiscale.



Articoli Correlati
copertina
15/8/2025
Vuoi portare l’IA nella tua impresa? Il nuovo DDL 494 appena presentato al senato apre la strada a contributi a fondo perduto, crediti d’i...

Leggi l'articolo
copertina
4/8/2025
Le nuove Regole per le Ispezioni Fiscali, con l’approvazione di un emendamento al Decreto Fiscale, cambiano le regole per accessi, ispezioni e v...

Leggi l'articolo
copertina
25/7/2025
Anche nel 2025 resta l’obbligo per i soggetti IVA di trasmettere le LIPE – Liquidazioni IVA periodiche – all’Agenzia delle Ent...

Leggi l'articolo
copertina
4/7/2025
È ufficiale: nasce il fondo nazionale del made in Italy, un iniziativa strategica per rilanciare le filiere produttive, investire in materie pr...

Leggi l'articolo
copertina
27/6/2025
Vuoi investire in nuovi macchinari, tecnologie digitali o soluzioni green? La nuova Sabatini è di nuovo attiva e rifinanzia 1,7 miliardi di eur...

Leggi l'articolo
copertina
20/6/2025
Nuove regole, nuove scadenze, nuova procedura. Il Ministero delle Imprese ha pubblicato il nuovo modello da compilare per accedere al credito d&rsquo...

Leggi l'articolo
copertina
13/6/2025
Dal 1° ottobre 2025 cambia il calendario per i versamenti IVA in reverse charge per chi opera in regime forfettario. Con l’ultimo decreto ap...

Leggi l'articolo
copertina
9/5/2025
Con l’interpello n. 115 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito un principio fondamentale in materia di detrazione dell’IVA: i...

Leggi l'articolo
copertina
21/3/2025
La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme ...

Leggi l'articolo
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
14/3/2025
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e d...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo
copertina
7/2/2025
Entro il 28 febbraio 2025, i soggetti obbligati al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovranno provvedere al pagamento ...

Leggi l'articolo