Autofattura elettronica per mettersi in regola online



copertina
Come regolarizzare la mancata emissione o gli errori di fatturazione ricorrendo alla trasmissione dell'autofattura elettronica allo SdI.

In caso di mancata emissione della fattura, o di ricezione di una fattura irregolare, relativa all’acquisto di beni o servizi, sono previste sanzioni amministrative pari al 100% dell’imposta evasa, con un limite minimo di 250 euro. Per evitarle è necessario procedere alla regolarizzazione dell’operazione attraverso la procedura prevista dall’art. 6, comma 8 del D.lgs 471/1997.

Mancata emissione fattura

Nel caso in cui il cessionario o il committente, nell’esercizio di imprese, arti o professioni, abbia acquistato beni o servizi senza che sia stata emessa fattura nei termini di legge, per regolarizzare la propria posizione lo stesso deve, entro quattro mesi dalla data di effettuazione dell’operazione, pagare l’imposta e presentare, entro il trentesimo giorno successivo, l’autofattura in duplice copia alla Agenzia delle Entrate.

 

Ricezione fattura irregolare

Nel caso in cui sia stata ricevuta una fattura irregolare è necessario emettere un documento integrativo in duplice copia entro il trentesimo giorno successivo a quello della registrazione, riportando le medesime indicazioni e versando la maggior imposta eventualmente dovuta. In risposta a tale procedura l’Agenzia delle Entrate rilascia una copia dell’autofattura emessa con l’attestazione della regolarizzazione e del pagamento.

Autofattura elettronica

Queste regole valgono anche in caso di fatturazione elettronica e la procedura va effettuata utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI) identificando l’autofattura con il codice TD20, purché la controparte sia residente o abbia una stabile organizzazione nel territorio nazionale. Nel caso in cui la controparte sia un soggetto comunitario o extracomunitario vanno rispettati tutti gli obblighi previsti per questo tipo di operazioni. Per le operazioni effettuate in formato elettronico, una volta andando in pensione l’Esterometro a partire dalle operazioni dal 1° luglio 2022, i codici sono in tutti i casi:

  • TD16 – Integrazione fattura da reverse charge interno
  • TD17 – Integrazione-autofattura per acquisto servizi dall’estro
  • TD18 – Integrazione per acquisto di beni intracomunitari
  • TD19 – Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art. 17, c 2, D.P.R. 633/72
  • TD20 – Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (ex art. 6 commi 8 e 9-bis D.Lgs. 471/71 o art. 46 c.5 D-L- 331/93)
  • TD21 – Autofattura per splafonamento.


Articoli Correlati
copertina
25/7/2025
Anche nel 2025 resta l’obbligo per i soggetti IVA di trasmettere le LIPE – Liquidazioni IVA periodiche – all’Agenzia delle Ent...

Leggi l'articolo
copertina
4/7/2025
È ufficiale: nasce il fondo nazionale del made in Italy, un iniziativa strategica per rilanciare le filiere produttive, investire in materie pr...

Leggi l'articolo
copertina
27/6/2025
Vuoi investire in nuovi macchinari, tecnologie digitali o soluzioni green? La nuova Sabatini è di nuovo attiva e rifinanzia 1,7 miliardi di eur...

Leggi l'articolo
copertina
20/6/2025
Nuove regole, nuove scadenze, nuova procedura. Il Ministero delle Imprese ha pubblicato il nuovo modello da compilare per accedere al credito d&rsquo...

Leggi l'articolo
copertina
13/6/2025
Dal 1° ottobre 2025 cambia il calendario per i versamenti IVA in reverse charge per chi opera in regime forfettario. Con l’ultimo decreto ap...

Leggi l'articolo
copertina
9/5/2025
Con l’interpello n. 115 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito un principio fondamentale in materia di detrazione dell’IVA: i...

Leggi l'articolo
copertina
21/3/2025
La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme ...

Leggi l'articolo
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
14/3/2025
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e d...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo