Registro dei titolari effettivi: comunicazione dei dati entro l’11 dicembre 2023



copertina

La pubblicazione in G.U. del decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 29 settembre 2023, contenente l’attestazione dell’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva, conclude l’attuazione del decreto del MEF 11 marzo 2022, n. 55, in materia di antiriciclaggio.


Dal 9 ottobre 2023 (data di pubblicazione) decorre il termine perentorio di 60 giorni per trasmettere i dati al registro dei titolari effettivi.

Poiché il termine cade venerdì 8 dicembre, giorno festivo, esso slitta automaticamente a lunedì 11 dicembre 2023.


Ai sensi dell’art. 3 del D.M. n. 55/2022, gli amministratori delle imprese dotate di personalità giuridica e il fondatore, se in vita, oppure i soggetti cui è attribuita la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private, nonché il fiduciario di trust o di istituti giuridici affini comunicano all’ufficio del Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente i dati e le informazioni relativi alla titolarità effettiva acquisiti, resi mediante autodichiarazione, per la loro iscrizione e
conservazione nella sezione autonoma del Registro delle imprese. I dati e le informazioni oggetto di comunicazione sono specificati dall’art. 4 del D.M. n. 55/2022.
Delle comunicazioni è rilasciata contestuale ricevuta.

Si ricorda, inoltre, che, per tutte le comunicazioni, va utilizzato il modello di comunicazione unica di impresa, adottato con D.dir. 19 novembre 2009.

Le imprese dotate di personalità giuridica, le persone giuridiche private e i trust e istituti giuridici affini costituiti dopo il 9 ottobre 2023 devono effettuare la comunicazione entro il termine perentorio di 30 giorni, rispettivamente, dall’iscrizione nei registri e dalla costituzione.

Si segnala, infine, che la Camera di commercio accerta e contesta la violazione dell’obbligo di comunicazione e irroga la relativa sanzione amministrativa da 103 a 1.032 euro (art. 2630 c.c.).



Articoli Correlati
copertina
21/3/2025
La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione quando un contribuente non ha versato somme ...

Leggi l'articolo
copertina
16/3/2025
Entro lunedì 17 marzo 2025 (dato che la scadenza del 16 cade di domenica), le società di capitali sono obbligate a versare la tassa annu...

Leggi l'articolo
copertina
14/3/2025
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni amministrative di diversa entità, a seconda della tipologia e d...

Leggi l'articolo
copertina
28/2/2025
Superato un certo periodo di tempo, i debiti fiscali si considerano annullati. Ma quali sono i termini di prescrizione per i vari trib...

Leggi l'articolo
copertina
21/2/2025
Sono state finalmente chiarite le modalità operative per la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate in caso di fatture non ricev...

Leggi l'articolo
copertina
7/2/2025
Entro il 28 febbraio 2025, i soggetti obbligati al versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovranno provvedere al pagamento ...

Leggi l'articolo
copertina
10/1/2025
Gentile cliente, Vi forniamo un riassunto delle normative vigenti per la gestione, stampa e archiviazione dei registri contabili obbligatori. I regi...

Leggi l'articolo
copertina
17/5/2024
Il cuore pulsante di ogni S.r.l. è, senza dubbio, la generazione di profitto. Quest'ultimo si manifesta attraverso una serie di obblighi contab...

Leggi l'articolo
copertina
5/4/2024
In Italia, a causa dell'elevata pressione fiscale, è fondamentale cogliere ogni opportunità di risparmio e ottimizzazione dei costi, inc...

Leggi l'articolo
copertina
23/3/2024
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni del modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche (LI.PE.) per tener conto delle modifich...

Leggi l'articolo
copertina
20/3/2024
Con il provvedimento n. 105669 pubblicato l’8 marzo 2024, che modifica il precedente del 24 novembre 2022 n.433608, l’Agenzia delle Entrat...

Leggi l'articolo
copertina
2/2/2024
In merito all'imposta di bollo applicata sulle fatture elettroniche con la possibilità di rivalsa sul cliente, l'Agenzia delle Entrate ha recen...

Leggi l'articolo
copertina
5/1/2024
Il Bilancio 2024 è stato approvato dal Parlamento il 29 dicembre con 200 voti a favore e 112 contrari. La legge include diverse misure che rigu...

Leggi l'articolo
copertina
29/12/2023
Il mese di dicembre, rappresenta un periodo delicato per i contribuenti soggetti alla liquidazione periodica dell'Iva e i loro consulenti, soprat...

Leggi l'articolo