In un contesto economico incerto, caratterizzato da inflazione persistente, instabilità geopolitica e postumi della pandemia, le piccole e medie imprese italiane si trovano spesso in difficoltà ad accedere ai canali tradizionali di finanziamento. Storicamente legate al credito bancario, oggi le PMI stanno riscoprendo e valorizzando la finanza alternativa come leva per sviluppare progetti, investire e restare competitive.
📊 Il mercato dei capitali come motore di sviluppo
Il mercato dei capitali può offrire opportunità concrete per imprese di qualsiasi settore e dimensione, consentendo un approvvigionamento flessibile di risorse finanziarie e diversificando i rischi. Tuttavia, il rallentamento economico e l’aumento dei tassi d’interesse nel 2023 hanno complicato l’accesso al credito, soprattutto per le imprese con un rating creditizio medio-basso, penalizzate dalle regole di Basilea III e dalla progressiva riduzione degli sportelli bancari sul territorio.
Nel 2024, si intravedono possibili segnali di svolta, con l’attesa di un taglio dei tassi da parte delle banche centrali, anche se le tempistiche restano incerte.
🚀 Finanza alternativa: una risposta concreta per le PMI
In questo scenario, la finanza non bancaria diventa un’alleata strategica. Le soluzioni offerte da investitori privati, fondi specializzati e piattaforme fintech si stanno affermando come strumenti concreti per:
Strumenti come:
📈 Dati in crescita: Private Equity, Private Debt e Crowdfunding
🏦 Il modello Azimut Direct: fintech e capitale al servizio delle PMI
Azimut Direct, fintech del gruppo Azimut, si propone come ponte tra imprese e investitori istituzionali, offrendo accesso al mercato dei capitali tramite:
📌 Dal 1° luglio 2021 al 2023, Azimut Direct ha:
🧠 Il punto di forza? La combinazione tra:
🔮 Prospettive future
In un contesto di ridotta liquidità bancaria e crescente bisogno di capitali flessibili, la finanza alternativa è destinata a diventare sempre più centrale, soprattutto per le PMI più innovative o in fase di espansione.
Chi saprà attrezzarsi per dialogare con investitori qualificati e padroneggiare questi strumenti, potrà anticipare il cambiamento, rafforzare la propria struttura finanziaria e cogliere con successo le sfide del mercato.