Finanza alternativa: nuove strade per sostenere la crescita delle PMI



copertina

In un contesto economico incerto, caratterizzato da inflazione persistente, instabilità geopolitica e postumi della pandemia, le piccole e medie imprese italiane si trovano spesso in difficoltà ad accedere ai canali tradizionali di finanziamento. Storicamente legate al credito bancario, oggi le PMI stanno riscoprendo e valorizzando la finanza alternativa come leva per sviluppare progetti, investire e restare competitive.

 

📊 Il mercato dei capitali come motore di sviluppo

Il mercato dei capitali può offrire opportunità concrete per imprese di qualsiasi settore e dimensione, consentendo un approvvigionamento flessibile di risorse finanziarie e diversificando i rischi. Tuttavia, il rallentamento economico e l’aumento dei tassi d’interesse nel 2023 hanno complicato l’accesso al credito, soprattutto per le imprese con un rating creditizio medio-basso, penalizzate dalle regole di Basilea III e dalla progressiva riduzione degli sportelli bancari sul territorio.

Nel 2024, si intravedono possibili segnali di svolta, con l’attesa di un taglio dei tassi da parte delle banche centrali, anche se le tempistiche restano incerte.

 

🚀 Finanza alternativa: una risposta concreta per le PMI

In questo scenario, la finanza non bancaria diventa un’alleata strategica. Le soluzioni offerte da investitori privati, fondi specializzati e piattaforme fintech si stanno affermando come strumenti concreti per:

  • ampliare l’accesso al capitale,
  • finanziare progetti specifici,
  • supportare operazioni di crescita o acquisizione.

Strumenti come:

  • Private Equity (ingresso nel capitale),
  • Private Debt (finanziamento diretto, minibond, lending),
  • Crowdfunding (equity o lending da investitori retail),
    stanno guadagnando spazio, grazie a maggiore flessibilità e velocità operativa rispetto al sistema bancario.

 

📈 Dati in crescita: Private Equity, Private Debt e Crowdfunding

  • Private Equity: nel 2022 in Italia sono stati raccolti 5,92 miliardi di euro, con una crescita del 3% (AIFI – PwC).
  • Private Debt: ha superato i 3,2 miliardi di euro (+43% rispetto al 2021), con una raccolta complessiva decennale di 5,4 miliardi da parte di 25 operatori, di cui l’83% italiani.
  • Crowdfunding: tasso di successo delle campagne intorno al 90%, secondo il report 2023 del Politecnico di Milano.

 

🏦 Il modello Azimut Direct: fintech e capitale al servizio delle PMI

Azimut Direct, fintech del gruppo Azimut, si propone come ponte tra imprese e investitori istituzionali, offrendo accesso al mercato dei capitali tramite:

  • strumenti di credito a lungo termine (es. Direct Lending, Minibond),
  • operazioni di Private Equity e M&A,
  • consulenza specializzata su progetti di investimento, crescita o ristrutturazione.

📌 Dal 1° luglio 2021 al 2023, Azimut Direct ha:

  • superato 1 miliardo di euro di operazioni concluse,
  • finanziato 168 imprese,
  • completato con successo 218 operazioni.

🧠 Il punto di forza? La combinazione tra:

  • un asset manager di peso,
  • competenza fintech e tecnologia proprietaria,
  • una rete di consulenti locali esperti,
  • e un team interno di analisti finanziari specializzati.

 

🔮 Prospettive future

In un contesto di ridotta liquidità bancaria e crescente bisogno di capitali flessibili, la finanza alternativa è destinata a diventare sempre più centrale, soprattutto per le PMI più innovative o in fase di espansione.

Chi saprà attrezzarsi per dialogare con investitori qualificati e padroneggiare questi strumenti, potrà anticipare il cambiamento, rafforzare la propria struttura finanziaria e cogliere con successo le sfide del mercato.



Articoli Correlati
copertina
14/7/2025
Siamo lieti di informarVi dell’apertura della 4ª Open Call del programma europeo Women TechEU, dedicato al sostegno di start-up deep t...

Leggi l'articolo
copertina
11/7/2025
Per le piccole e medie imprese italiane, integrare i criteri ESG (Environmental, Social e Governance) non è più un'opzione secondaria, m...

Leggi l'articolo
copertina
23/5/2025
Tutto quello che c’è da sapere per votare in modo consapevole Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si vota per il referendum abrogat...

Leggi l'articolo
copertina
16/5/2025
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 3581 dell’8 febbraio 2024) ha ribadito un principio di fondamentale importanza per le imprese...

Leggi l'articolo
copertina
4/4/2025
Capita spesso di parcheggiare sulle strisce blu e tornare qualche minuto in ritardo rispetto all'orario di scadenza del ticket. Ma esiste un margine ...

Leggi l'articolo
copertina
28/3/2025
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese con sede in Italia di sottoscrivere un’assicurazione contro eventi ...

Leggi l'articolo
copertina
7/3/2025
Dal 1 gennaio 2025, sono entrate in vigore nuove disposizioni normative riguardanti le Startup e PMI Innovative, con importanti aggiornamenti sia...

Leggi l'articolo
copertina
14/2/2025
A partire dal 7 aprile 2025, Satispay modificherà le condizioni applicate alle transazioni nei negozi fisici, introducendo una commissione dell...

Leggi l'articolo
copertina
3/5/2024
Per professionisti e imprese, le regole per documentare gli acquisti di carburante, indispensabili per esercitare il diritto alla detrazione dell'IVA ...

Leggi l'articolo
copertina
19/4/2024
L'assegnazione di veicoli aziendali ai membri di un'impresa, che comprendono sia dipendenti che collaboratori in senso lato, è una pratica comu...

Leggi l'articolo