Dal 1 gennaio 2025, sono entrate in vigore nuove disposizioni normative riguardanti le Startup e PMI Innovative, con importanti aggiornamenti sia per le imprese che intendono avvalersi di questo regime speciale, sia per gli investitori interessati a beneficiare degli incentivi fiscali.
Per rientrare in questa categoria, un’impresa dovrà soddisfare i seguenti requisiti:
Le imprese potranno mantenere lo status di startup innovativa per un massimo di cinque anni, a condizione che continuino a rispettare i criteri sopra indicati. Tuttavia, le startup più strutturate potranno beneficiare di un'estensione fino a nove anni, se soddisferanno ulteriori requisiti, tra cui:
Questi cambiamenti mirano a rafforzare il sistema delle startup innovative, incentivando la crescita e l’attrazione di capitali nel settore tecnologico e digitale.
Una delle novità più rilevanti per il 2025 riguarda la detrazione fiscale per chi investe in startup innovative. A partire dal 1° gennaio 2025, la detrazione IRPEF sarà elevata al 65% per gli investimenti nel capitale sociale delle startup nei primi tre anni di attività.
Tale incentivo è soggetto a determinati limiti:
Questa misura mira a incentivare i privati e le imprese a sostenere la crescita di nuove realtà innovative, favorendo lo sviluppo dell’ecosistema imprenditoriale.
Per le PMI Innovative, invece, la detrazione fiscale è stata ridotta al 30%, con l’abrogazione della precedente aliquota del 50%.
Oltre alla detrazione fiscale, le startup innovative possono beneficiare di una serie di incentivi e semplificazioni amministrative, tra cui:
Accesso agevolato al Fondo di Garanzia per le PMI
Finanziamenti agevolati con Smart&Start Italia
Esenzioni fiscali e semplificazioni burocratiche
Possibilità di raccogliere capitale tramite Equity Crowdfunding
Le nuove regole per le Startup e PMI Innovative rappresentano un'opportunità strategica per chi desidera avviare un’impresa ad alto contenuto tecnologico o investire nel settore.
Per le startup, è fondamentale verificare il rispetto dei nuovi requisiti per accedere ai benefici previsti.
Per gli investitori, la detrazione fiscale al 65% rappresenta un incentivo importante per sostenere l’innovazione e ottenere un vantaggio fiscale significativo.